- Elio Isaia
Che cos'è davvero l'ipnosi?
Quella che per molti è una pratica insolita, a metà tra magia e scienza, magari persino imparentata con i riti vudù, in realtà non ha nulla di misterioso, né tantomeno demoniaco!
Si tratta di un’alterazione della coscienza che ci capita tutti i giorni, quando comunemente ci definiamo “sovrappensiero”.
Sono molti i miti da sfatare nel campo dell’ipnosi, quali ad esempio:
🤨 Si tratta di una manovra attuata con artifici misteriosi per manipolare la volontà altrui 🤯 È un metodo per indagare nell’inconscio e carpirne i segreti 😳 È una tecnica in grado di curare miracolosamente ogni sorta di malattia.
Niente di più falso!
L'ipnosi è un fenomeno assolutamente naturale, ed è una pratica che non ha nulla di strano o di inquietante.
In realtà è un’esperienza normale con cui ci confrontiamo tutti i giorni. Per esempio, siamo "ipnotizzati" quando guardiamo un film o leggiamo un romanzo appassionante, quando ascoltiamo una musica che ci affascina, quando sogniamo a occhi aperti...
Cioè ogni volta che siamo concentrati, assorti, rapiti da qualcosa che focalizza la nostra attenzione a un punto tale da ignorare tutto ciò che ci succede intorno perdendo la concezione del tempo.
Questa condizione ci permettere di rendere utilizzabili risorse normalmente inaccessibili, con risultati reali e visibili in ogni campo, da quello spirituale, per facilitare il ripristino dell’equilibrio e del benessere; a quello professionale o sportivo, per il miglioramento di una performance o di un’abilità.
